mercoledì 16 luglio 2025
La cultura e la lingua sarda non devono morire
domenica 13 luglio 2025
El Nuevo Cancionero
https://www.libraccio.it/libro/9788833438498/salvatore-ignazio-basile/el-nuevo-cancionero.html
El
sol sobre las Cinco Tierras-
Yo sé que tú estás allí
donde el sol brilla
sobre las Cinco
Tierras
mientres las
vueltas del mar
se quedan susurrando en la orilla.
Yo lo sé
porque tanto me dijiste sobre ellas
y sé que tu has ido para allí
por siempre
Aunque cuando tu lavaste mis pies, ese día en Londres,
¿te acuerdas? Yo no entendì
pero ahora yo sé,
quien tu fuiste,
yo sé quién tu eres,
allí , donde el sol brilla,
sobre las Cinco Tierras.
lunedì 7 luglio 2025
El Nuevo Cancionero
https://www.unilibro.it/libro/basile-salvatore-ignazio/el-nuevo-cancionero/9788833438498
Mi
Mantra
Mi mantra me lleva lejos
fuera de las diarias fronteras
del espacio físico circundante:
y me parece tan diferente y engañosa
la concepción ancestral del mundo,
cuando la mente se establece
en puntos indistintos sin forma y sin color
ahora ahogando en ellos, felizmente inconsciente,
y persiguendo las golondrinas
a lo largo de los pasillos de sonido
que ellas trazan por
el aire,
perdido en sus
cantos
que nada explican al intelecto humano
y todavía aligeran
su mente inquieta.
Y mientras el mundo recupera
sus formas habituales,
una duda resurge lentamente a la superficie:
si no fuera mejor para nosotros descubrir
cómo estamos conectados a la naturaleza
antes de buscar nuevos mundos,
remotos y distantes!
En
Cerdeña 1985
Su mantra
Su mantra de s’anima mia
inchieta
Mi pòtada attesu
Aforas de is lacanas
connotas
De su spatziu fisicu
arredeu
Y mi paridi diferenti e trampadora
S’idea antiga de su
mundu,
candu sa menti s’istanziada
in puntus indistintus
chene forma, ni colore,
a trattusu affoghendi in issus,
diciosamenti dissestadu
sighendi is arrundibisi
me is arrastrusu de sonusu
ch’issas imprentanta me in s’ aria
perdiu me is cantus
ca nudda spieganta a sa humana intelligentsia
eppuru alligèranta
sas mentis inchietasa!
E in s’interi ca su mundu
Tòrrada a pigai
is formas connotas
Un aèrru appìllada apagu:
chi no sìara mellusu po s’omini
scoberri cumenti siausu armìnzusu
a sa Natura
nantis de xicai mundu’
nousu
remotus e tejànus!
domenica 29 giugno 2025
El nuevo Cancionero
giovedì 12 giugno 2025
Memorie di scuola
https://www.amazon.it/dp/B0D7TGK2TJ
martedì 27 maggio 2025
Sa coja proibida
https://www.amazon.it/dp/B0F1PTM955
Sa
coja proibida
Personaggi
Raimundu
Muliaches = capo degli orrolesi
Maria
Piras= moglie di Raimundu
Iroxi
Muliaches = figlio adottivo di Raimundu Muliaches e di Maria Piras
Chircantoni
Bonu= Braccio destro di Raimundu Muliaches
MariAngela
e Bruna= cameriere in casa Muliaches
Bartolomeo Fele= capo dei Nurresi
Adelasia
Zizi = moglie di Bartolomeo
Leonora
Fele= figlia di Bartolomeo Fele e di
Adelasia Zizi
Baillu
Carcangiu= Braccio destro di Bartolomeo Fele
Giuanni
Devotu= giovane pastore bittese innamorato di Leonora
Don
Siraxiu= Parroco di Nurri, confidente di
Adelasia
Bissentica=vecchia cameriera vestita
di nero dei Fele
Mialina=giovane cameriera aiutante di
Bissentica
Gonaria= cuoca in casa Fele bene in
carne
Invitati
alle feste
Tre
giocatori alla Morra in osteria= amici di Giuanni
Breve Sinossi: L’azione
inizia alla vigilia di Ferragosto in un periodo indeterminato del secolo ventesimo, tra la prima
e la seconda guerra mondiale e si conclude a settembre dello stesso anno tra Nurri
e Orroli, nel bosco de “Sa Penitenzia”, a metà strada tra i due paesi. Due
famiglie rivali concordano un matrimonio per la pace. I Fele di Nurri hanno una
figlia Leonora e decidono di darla in sposa al figlio dei Muliaches, Iroxi.
Nessuno sa che essi lo hanno avuto in segreto da un convento dove il bimbo era
stato affidato dalla mamma, una ragazza madre di Nurri che ha partorito in
segreto. Questa ragazza è Adelasia Zizi, moglie di Bartolomeo Fele. Il giorno
del fidanzamento Adelasia riconosce la bisaccia nella quale aveva riposto il
suo bambino con sette monete d’oro, come compenso per le suore del convento.
Per evitare l’incesto Adelasia con l’aiuto del suo confessore don Siraxiu convince
Giuanni, innamorato da sempre di Leonora, ad interrompere le nozze, opponendosi
al matrimonio. Adelasia sceglierà di morire per espiare il suo peccato e
mantenere la pace faticosamente raggiunta.
Scena
Prima
(Nella scena Prima tziu Raimundu
Muliaches canta la sua aria. La scena appare essenziale. Due porte ai lati. Un
tavolo e quattro sedie al centro. Una caraffa di vino e alcuni bicchieri
adornano la tavola).
Po
sa paxi
(Aria
di Basso/Baritono)
Appu
passau una vida intera
In
gherra cun cussus de Nurri
E
immui chi seu becciu
Bollu
portai sa paxi
In
su coru miu e po sa genti mia de Orroli
Alloddu,
bastasa cun sa disamistade
Bastasa
de bardanasa e furas
Mostamos Orrolesusu sa balentia
In
su traballu e in sa paxi!
Scena
Seconda
(Entra
in scena tziu Bartolumeu Fele)
Tziu Bartolumeu: ‘Eni
nau, Raimundu! E po passai de su nau a su fatu c’hiad’ a bolli una bella festa apaxiadora!
Tziu Raimundu:
Po fai una bella festa bisongiada a bocciri unu vitellu grassu!
Tziu Bartolumeu:
E su vitellu grassu si boccidi po is festas mannas!
Tziu Raimundu:
E una coja esti a casu una festa manna?!
Tziu Bartolumeu: Deu
no tengiu fillus mascus pero tengiu una vitella de latti abilli a fai cuntentu d’ognia mascu.
Tziu Raimundu: Su
fillu mascu du tengiu deu.
Tziu Bartolumeu:
Filla mia si tzerriada Leonora.
Tziu Raimundu:
E fillu meu si tzerriada Iroxi.
Tziu Bartolumeu:
E intzaras buffaus a sa coja de Iroxi
cun Leonora.
Tziu Raimundu
(riempiendo due bicchieri di vino): A sa coja e a s’amistade!
Tziu Bartolumeu: (levando
il suo bicchiere): Prosit!
(Si concorda il loro matrimonio)
Scena
Terza
(La scenografia è
l’arricchimento di quella precedente. Prima entreranno in scena la padrona di casa Maria,
accompagnata da Chircantoni che
allungherà il tavolo e porterà delle altre sedie; quindi entreranno in scena le
cameriere Bruna e Mariangela che porteranno le vivande.
Infine entreranno in scena gli altri invitati, tutti della famiglia
Muliaches)
Maria Piras (consegnando a ciascun bambino un cavallino di
formaggio fresco):
Pappai e buffai picciocchedus! Tottu a manu teneis casu e pani in cantitadi. E is mannus buffinti
su binu e pappinti sa petza! A sa salude!
Tziu Raimundu (levandosi in piedi): A sa saludi de Iroxi nostru e de sa
paxi!
Tutti gli adulti presenti si levano in piedi e gridano in
coro: Prosit!
Tziu Raimundu: Iroxi, se’ prontu a patì po s’ Assegurongiu?
Iroxi: Seu pronto a fai paxi. Si babbu miu d’hat ditzidiu esti cosa bona!
Chircantoni (in tono malizioso): E apustis t’had a toccai a
incosciai a sa vitella Nurresa!
Tutti i presenti rideranno!
Tziu Raimundu (proponendo un altro brindisi): A sa vitella Nurresa!
Tutti i presenti risponderanno: Prosit!
Chircantoni (estraendo un coltello a serramanico molto
elegante): O Iroxi, pro
su cojuonzu ti ‘ollu arregalare custa fiammante leppa pattadina chi appo
comporadu po tui a sa festa de Santa Caterina. Cun custa tui has a porri pintai
cannugas po sa figu morisca e crocorigas po su binu e po sa bella Nurresa!
Iroxi (accettando il dono e consegnando una moneta): E deu da pigu, ti torru gratzias e ti
donu unu scudu po sa malajana e su fatunzu!
Chircantoni (intascando la moneta): A moti is bruscias e is cogas!
Tutti i presenti grideranno: A moti!
Tziu Raimundu: E candu andausu po su
Cojuonzu, Chircantoni?!
Chircantoni: Heus fissau cun i’ Nurresusu oy e totu, a s’intrìchinu!
Tziu
Raimundu (guardando il suo orologio da tasca): Intzandusu es mellus chi s’incammineus, nantis chi
iscurighidi!
Maria
(levandosi in piedi rivolta alle donne): E nosu sparicciausu sa mesa!
(Calano le luci, gli uomini escono e le donne faranno
sparire vivande e arredi. Gli uomini usciranno a sinistra e le donne a destra;
con le luci abbassate una parte delle stesse donne, prima di uscire,
allestiranno la scenografia per la Quarta scena che rappresenta il salotto dei
Fele; i Muliaches, tuttavia, rientrando da destra, troveranno uno schermo di
legno dietro il quale si celano la
scenografia e Tziu Bartolumeu Fele con Chircantoni
Bonu che riceveranno gli Orrolesi in viaggio).
sabato 17 maggio 2025
Com'è cambiato il matrimonio nel tempo
https://www.amazon.it/dp/B0DS6BDCX5
Che il matrimonio sia in crisi, non ci sono dubbi. E non mi riferisco soltanto al rito religioso, che pure ha radici profonde e lontane, tanto che esso viene menzionato nel Pentateuco e nel Vangelo (il primo miracolo che Gesù ha operato fu a Cana, durante i festeggiamenti di un matrimonio).
Non basta dire che il matrimonio è diventato troppo caro per molte coppie, anche se in effetti, un costo minimo di venticinquemila euro per un centinaio di invitati, è suscettibile di scoraggiare anche le coppie più innamorate, in un momento in cui la crisi si fa sentire in ampie fasce della popolazione italiana. Infatti sarebbe sufficiente restituire al vincolo religioso la sua reale importanza e rinviare i festeggiamenti civili a un altro momento.
Una fetta di responsabilità ce l’ha certamente il fenomeno della disaffezione ai valori religiosi in generale e cattolici in particolare, che si è andato affermando nell’ultimo quarantennio.
Ma io credo che la ragione principale sia da ricercare nel cambiamento di mentalità e di costume che ha riguardato il ruolo della donna nella società contemporanea.
Mi sembra ieri, anche se in realtà sono passati almeno quarant’anni, da quando un amico che aveva girato il mondo in lungo e in largo mi disse in termini perentori e senza tema di essere smentito:
Tutte le donne hanno in testa sempre e soltanto una cosa: il matrimonio. Puoi girare dove vuoi: in Asia, nelle tribù dell’Africa, nelle isole del Pacifico, in Europa e perfino in America tra gli Indiani, ma la donna ha sempre quel chiodo fisso in testa: sposarsi e solo sposarsi. Tutto il resto non conta.
Da ragazzo sentivo parlare, spesso e con paura, se non con terrore, di donne incantatrici e fattucchiere, capaci perfino di dotarsi di pozioni magiche pur di fare crollare ai loro piedi gli uomini desiderati, costringendoli al matrimonio.
Il matrimonio, al di là delle paure di maschi immaturi e impreparati, era comunque un traguardo. I genitori raccomandavano alle ragazze di non cedere alle voglie dei maschi, se prima essi non si fossero presentati davanti al prete (e ancor prima davanti al sindaco) per pronunciare il fatidico sì.
E quando accadeva che taluna restasse incinta al di fuori del matrimonio, le si scatenava contro tutto un mondo di benpensanti, pronti a criticarla per avere ceduto le proprie grazie, e a condannarle al nubilato perpetuo, bollata come una donna persa, una ragazza madre.
E la Rosina di Rossini, a prescindere dal matrimonio, non canta in una delle sue arie più note “… e mille trappole, farò giocar, prima di cedere…?”
Insomma per una ragazza di rispetto occorreva, quantomeno, farsi desiderare a lungo e cedere, le proprie virtù nascoste, soltanto dopo il matrimonio.
Ma qualcosa è cambiata di sicuro, se è vero come è vero che molte donne adesso, tanto più se incinte, rifiutano il matrimonio e addirittura lo stesso riconoscimento del nascituro da parte del padre, preferendo dichiarare all’anagrafe che si tratta di un figlio di padre sconosciuto, piuttosto che ritrovarsi a condividere una genitorialità con un uomo di cui si è persa la stima.
Il mio fratello maggiore, la buonanima, si crucciava su questi episodi e non si dava pace, non riuscendo a capire come fosse possibile che certe ragazze dal viso d’angelo, giacessero, perfino al di fuori del matrimonio, con dei brutti ceffi dalla faccia patibolare e magari anche con un passato da delinquenti. E mio padre ancora prima, sosteneva che se fosse nato donna sarebbe morto vergine, perché mai si sarebbe accostato carnalmente a un uomo.
È uno dei tanti misteri dell’attrazione fisica, inspiegabile come l’amore che attrae uomini e donne, talvolta tanto diversi, al punto che dopo avere concepito un figlio, la donna preferisce separarsi dal padre del bimbo che porta in grembo, ancor prima che la sua creatura veda la luce (anche se in passato, erano gli uomini e spesso volentieri, a scappare di fronte a una gravidanza indesiderata della propria fidanzata).
A parte l'irrisolta questione di cosa sia veramente l'amore, devo confessare che, agli occhi di un settantenne come me, queste donne costituiscono una novità di carattere eccezionale.
E pensare che soltanto sessant’anni fa il matrimonio aveva la forza sociale di estinguere addirittura due reati gravissimi come il sequestro e lo stupro. Si pensi alla nota vicenda di Franca Viola che venne rapita da un sedicente innamorato respinto.
Franca era figlia di una coppia di coltivatori diretti e, all'età di quindici anni, con il consenso dei genitori si fidanzò con un certo Filippo, un picciotto, membro di una famiglia benestante. Tuttavia in quel periodo il fidanzato di Franca venne arrestato per furto e appartenenza a una banda mafiosa e ciò indusse, a torto o a ragione, il padre di Franca, Bernardo Viola, a rompere il fidanzamento.
Franca venne rapita e violentata selvaggiamente. Il padre della ragazza fu contattato dai parenti dello stupratore per la cosiddetta paciata, ovvero per un incontro volto a mettere le famiglie davanti al fatto compiuto e far accettare ai genitori di Franca le nozze dei due giovani.
Ma qualcosa stava già cambiando nei costumi e ciò che aveva funzionato per secoli adesso stava per fallire miseramente. Il padre e la madre di Franca, d'accordo con la polizia, finsero di accettare le nozze riparatrici, ma dopo poco tempo la polizia fece irruzione nell'abitazione, liberando Franca e arrestando il sequestratore aspirante marito.
Secondo la morale del tempo, una ragazza uscita da una simile vicenda, avrebbe dovuto necessariamente sposare il suo stupratore, salvando il suo onore e quello familiare. Si pensi che all’epoca l’articolo 544 del codice penale, recitava:
Per i delitti di violenza carnale, il matrimonio, che l'autore del reato contragga con la persona offesa, estingue il reato, anche riguardo a coloro che sono concorsi nel reato medesimo; e, se vi è stata condanna, ne cessano l'esecuzione e gli effetti penali.
Era questo il famigerato istituto del matrimonio riparatore che ammetteva la possibilità di estinguere il reato di violenza carnale, anche ai danni di minorenne, qualora fosse stato seguito dal cosiddetto matrimonio riparatore, contratto tra l'accusato e la persona offesa; la violenza sessuale era considerata oltraggio alla morale e non reato contro la persona.
Incredibili e bellissime le parole di Franca Viola:
Io non sono proprietà di nessuno, nessuno può costringermi ad amare una persona che non rispetto, l’onore lo perde chi le fa certe cose, non chi le subisce.
Penso che il nuovo atteggiamento che si è andato affermando negli ultimi decenni sia legato alla emancipazione della donna. Da notare che anche la legge numero 66 del 15 febbraio 1996 meglio nota come “legge contro la violenza sessuale” è sintomatica di questo movimento culturale, avente come obiettivo l’emancipazione femminile.
La legge 66/96, che ha spostato nel codice penale, i reati legati alla violenza carnale dalla sezione dedicata ai reati contro la moralità pubblica, a quella dei reati contro la persona, è stata innanzitutto espressione della rivoluzione culturale e sociale riguardante la sessualità della donna nella società moderna. Non a caso questo intervento di riordino è stato sostenuto non solo da tutte le forze politiche del tempo ma anche da rilevanti e qualificati movimenti culturali e in primis da quelli cc.dd. femministi.
Io ho potuto verificare quanto sia autentico e profondo questo cambiamento di costume, anche da un punto di vista professionale.
Numerose donne si sono rivolte a me, negli ultimi decenni del secolo scorso, per chiedermi assistenza professionale contro i padri dei loro figli che si erano rifiutati di sposare, ma dai quali pretendevano, giustamente, l’assolvimento dei doveri economici di assistenza genitoriali.
Più di recente, in un mutato e più coraggioso atteggiamento di sfida, le istanze delle donne avevano come obiettivo principale quello di respingere i tentativi di certi uomini di riconoscere dei figli di cui le madri, loro ex compagne, si rifiutavano di dichiarare la paternità.
Voglio concludere questa mia disamina sull’evoluzione del matrimonio con un aneddoto leggero e spero simpatico. Quando negli anni ottanta del secolo scorso allestii una mia trasposizione teatrale de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni con i miei studenti, mi posi il problema del personaggio di Lucia.
Nella mia trasposizione teatrale del capolavoro manzoniano avevo lasciato inalterati tutti i personaggi: il pavido don Abbondio, il sanguigno e focoso Lorenzo, lo spaccone e arrogante don Rodrigo con i suoi bravi, da me trasformati in spacciatori di droga senza scrupoli; anche la peste, sotto forma di HIV avevo lasciato in campo. Ma su Lucia mi vennero i dubbi: potevo lasciare un personaggio così attaccato al matrimonio? Chi era, negli anni ottanta del secolo appena scorso, che tra le giovani donne potesse ancora pretendere di opporre un diniego ai rapporti sessuali, per mancanza del vincolo matrimoniale?
Allora decisi di fare un sondaggio. Tutti i miei studenti conoscevano il romanzo e io chiesi loro come dovessi disegnare il personaggio di Lucia, se avesse cioè un senso lasciare la sua incrollabile fedeltà al vincolo matrimoniale e la difesa della sua verginità prima del matrimonio. Una ragazza dell’ultimo banco alzò la mano per chiedere la parola e disse, letteralmente:
Ma quale matrimonio prof! Io lo voglio provare prima. Se poi non gli funziona, col cavolo che io me lo sposo!
Tutti risero della battuta. Ma la migliore della classe, una certa Linda, chiese a sua volta la parola per dirmi:
Professore, io ero fidanzata con un ragazzo, poco tempo fa, e mi diceva che se io non fossi andata a letto con lui, si sarebbe cercato un’altra ragazza. Io non mi sentivo pronta per avere dei rapporti completi. Non l’ho fatto per la Chiesa. Io non sono neppure una cattolica frequentante. Il l’ho fatto per la mia dignità di donna. Non mi sentivo pronta e sarei andata a letto con lui ma soltanto con il tempo. Ecco, avevo bisogno di tempo. Ho preferito dirgli di andare pure a cercarsi un’altra donna se era soltanto questo ciò che voleva.
Dopo questa testimonianza decisi di mantenere il personaggio tale e quale che nell’originale.
Certi personaggi letterari sono davvero immortali.